Antipasti
IL GIROMARCHE
il lonzino all’arancia, il salame al filetto, il lardo colonnato di lombetto, il ciauscolo artigianale dei Sibillini, i Paccasassi del Conero, il lonzino di fico del presidio Slow Food, il pecorino a latte crudo affinato in grotta,
su misticanza di primavera alla sapa _ quindici euro
I FREDDI CARPACCI DELL’AIA
al miele e le carote in pinzimonio al sesamo di Ispica del presidio Slow Food, il magro petto di pollo con il semolino bio alle verdure e limone _ quindici euro
LA QUASI CAESAR SALAD
le alici marinate con l’insalatina in salsa pecorino e le sue scaglie, le favette del presidio Slow Food in olio e il croccantino alla cicerchia del presidio Slow Food _ tredici euro
LA MANZA DELL’OSTE
la carne cruda locale battuta al coltello, la giardiniera, il pane croccante,
l’olio extravergine di oliva dei Cappuccini e la senape artigianale in grani _ tredici euro
IL “BIORZOTTO” MANTECATO
con la crema di pistilli di zafferano del Montefeltro e gli asparagi verdi _ tredici euro
❈
Primi
I MALTAGLIATI RIPIENI DI RICOTTA E SPINACI
con la crema di patate, la cicerchia del presidio Slow Food ,
i fagiolini verdi e le nocciole del Piemonte IGT _ quindici euro
I TACCONI DEL PRESIDIO SLOW FOOD
con la crema di pisellini e la bottarga _ quindici euro
GLI GNOCCHETTI DELLA MASSAIA
con la lepre alla cacciatora e l’olio al rosmarino _ quindici euro
I CAPPELLETTI CHIUSI A MANO
con il pecorino locale affinato al pepe (il mio cacio e pepe) _ tredici euro
❈
Secondi
LO STINCO DI MAIALE DEL MONTEFELTRO
proveniente da allevamenti non intensivi in salsa rosa canina
con la cicoria, la carota e l’olio al limone _ diciassette euro
LA SUPREMA DI FARAONA AL FORNO
con la composta di frutti rossi e le verdure al tegamino _ diciassette euro
IL TRANCIO DI BACCALÀ
con la crema di patate, gli asparagi, le zucchine e la polvere di
capperi di Salina del presidio Slow Food _ diciannove euro
❈
Dolci
IL FONDENTE DI CIOCCOLATO
con i granelli di sale di Cervia, raccolti a mano nella Riserva Camillone del presidio Slow Food, le fragole al tegamino e l’olio al limone _ sette euro
abbinamento consigliato: Vermut Amaro Cocchi _ quattro euro
IL SEMIFREDDO AL PISTACCHIO E LA SAPA MARCHIGIANA
con le mandorle del presidio Slow Food e le albicocche appassite _ sette euro
abbinamento consigliato: Amara, liquore artigianale di arance siciliane _ quattro euro
NEW YORK – CANTIANO
passando per Pechino _ sette euro
abbinamento consigliato: Rabarbaro, liquore artigianale italiano _ quattro euro
LA ZUPPA INGLESE (VERSIONE LEGGERA DUEMILAVENTITRE)
la spuma all’uovo leggermente alcolica, il biscotto aromatizzato all’alkermes e il crunchy al cioccolato e cerali _ sette euro
abbinamento consigliato: Camomilla, liquore artigianale _ quattro euro
GLI STORICI BISCOTTI DEL NOTAIO CESARINI
in abbinamento al tuo digestivo _ sette euro
IL GELATO ALLA CREMA
affogato al caffè Moretta _ cinque euro
I PECORINI LOCALI A LATTE CRUDO AFFINATI IN GROTTA
selezionati dall’Oste, serviti con il miele di api non stressate, il lonzino di fico del presidio Slow Food, le noci tostate e le mele rosa dei Sibillini del presidio Slow Food al vino, il fico candito di Atessa del presidio Slow Food e sfoglie di pane croccante _ tredici euro
Quando?
Tutti i giorni
pranzo e cena
Chiuso mercoledì e giovedì a pranzo
.
Prenotazioni entro le ore:
11.00 (pranzo)
18.00 (cena)
Vino
Cerchi un vino da abbinare?
Dopo aver scelto il tuo menù d’asporto chiedi consiglio all’Oste.
Aprirà la sua cantina per te.
❈
CUCINA
La parola esatta per descrivere la cucina dell’Osteria Zanchetti è “giusta” (“totally-holistic-realistically correct!”)
La nostra dispensa è piena di prodotti freschi che la terra offre di stagione in stagione.
I principali fornitori dell’Osteria sono i micro produttori locali, che non sono presenti nelle grandi catene alimentari ma nei banchi dei piccoli mercati rionali, nelle cooperative e nei gruppi di acquisto solidale. L’Osteria predilige i frutti dell’agricoltura biologica e biodinamica, spesso marchiati dall’etichetta biologica o demeter, oppure promossi come presidi di Slow Food. Sostenendo l’economia locale la nostra cucina che si caratterizza per il rispetto della madre terra, si arricchisce di ingredienti dai sapori “veri”.
La cucina è carica di tradizioni culinarie locali che si incontrano e si mescolano con quelle nazionali e internazionali custodite nel bagaglio di esperienza dell’Oste Ricercatore Luca Zanchetti. La fusione crea uno stile contemporaneo che fa dell’Osteria Zanchetti un locale dove gustare un cibo semplice ma allo stesso tempo ricercato ed inusuale.
Il menu e’ dinamico, veloce il ricambio della proposta, dove gli ingredienti quotidiani dettano legge.
CANTINA
L’Osteria Zanchetti dispone di una cantina panoramica che i clienti possono ammirare dal Cortile Luigi.
I vini, scelti accuratamente dall’Oste, sono prevalentemente naturali, biologici o biodinamici prodotti per lo più da piccole aziende.
La carta dei vini si apre su una selezione di bollicine locali e non, intitolata “4 bolle”, che distingue i metodi classici da quelli charmat.
Le pagine successive ci evocano un viaggio attraverso le cantine italiane: la selezione di vini è suddivisa chilometro dopo chilometro secondo la distanza della cantina vinicola rispetto all’Osteria. Si parte dalla selezione “finalmente a casa”, che riguarda vini autoctoni della provincia, poi ci si addentra ai vini “chilometri giusti” che sono i cosiddetti vini “fuori porta ma non troppo”, per raggiungere con “evviva l’Italia” un’ampia selezione di vini italiani.
Amari e distillati sono prodotti artigianalmente e rappresentano la filosofia del locale che valorizza il “nostro amato bel paese”.
LUCA ZANCHETTI
L’Oste
“Lasciati trasportare il cuore dall’atmosfera amichevole e dall’oste che per mestiere vuole rendere felice le persone.”